A volte ci dimentichiamo che anche i grandi della spiritualità… ridono. E con gusto! Lo ha ricordato a tutti noi Papa Francesco, durante una recente intervista con Fabio Fazio a Che tempo che fa, dove ha accolto con un sorriso sincero — e una bella risata — una barzelletta raccontata in diretta TV. Ma non era una battuta qualsiasi: era proprio una delle barzellette che lo stesso Papa ha inserito nella sua autobiografia Spera.

Un momento tenero, divertente, ma anche profondo. Perché sì: il senso dell’umorismo può essere spirituale.


🌱 Ridere è una grazia

Papa Francesco non ha mai nascosto il suo amore per l’umorismo. Anzi, spesso ne parla come di un dono vero e proprio. In un incontro con comici e artisti, ha ricordato una preghiera che tiene sempre con sé, quella di San Tommaso Moro, che dice:

“Dammi, Signore, il senso dell’umorismo. Fammi la grazia di capire gli scherzi, perché abbia nella vita un po’ di gioia e possa comunicarla agli altri.”

Una preghiera semplice, ma potentissima. Perché ci ricorda che ridere, sorridere, scherzare con gentilezza non è solo un passatempo, ma un modo per avvicinarci agli altri e — perché no — anche a Dio.


💬 Una barzelletta in TV, ma un messaggio nel cuore

Nel programma di Fabio Fazio, il Pontefice ha parlato della sua vita, del suo percorso e della sua fede. Ma tra le tante riflessioni profonde, ha lasciato spazio anche alla leggerezza. E quando Fazio gli ha letto una delle sue barzellette preferite tratte dal libro, Papa Francesco ha riso con il cuore. Un momento autentico, che ha fatto il giro del web. Un piccolo episodio che ci ricorda una grande verità: la fede non è sempre seriosa, non è rigida. È anche fatta di sorrisi, di affetto, di umanità.


💛 Umorismo che unisce

“È più difficile far ridere che far piangere”, ha detto il Papa rivolgendosi agli artisti dell’umorismo. E aveva ragione. Far ridere davvero, con rispetto e intelligenza, è un’arte. Ed è anche un modo per abbattere le barriere, per parlare una lingua che tutti comprendiamo: quella della gioia.

In un mondo sempre più frenetico, diviso, spesso carico di tensione, Papa Francesco ci invita a riscoprire la leggerezza come ponte, non come superficialità. Un sorriso può guarire, una risata condivisa può avvicinare.


✨ Una fede che sorride

In un tempo in cui si pensa alla spiritualità come qualcosa di distante o troppo serio, Francesco ci ricorda che Dio non ha paura della nostra allegria. Che una fede vera sa anche sorridere, sa lasciarsi andare, sa ridere con l’altro, non dell’altro. Sa vedere la luce, anche nel quotidiano.

Forse è proprio questo il messaggio più bello che ci ha lasciato con quella barzelletta: non si è meno santi se si ride. Anzi… forse un po’ di santità passa anche da lì.


E tu, oggi, hai già sorriso con il cuore? 😊

PapaFrancesco, #sensodellumorismo, #barzellettaPapaFrancesco, #CheTempoCheFa, #FabioFazio, #fedeesorriso, #spiritualitàpositiva, #preghieraSanTommasoMoro, #riderefaben, #PapaFrancescoautobiografia, #umorismocristiano, #religioneeleggerezza, #sorrisoeFede, #spiritualitàcontemporanea, #intervistaPapaFrancesco, #fedeequotidiano, #messaggiodelPapa, #vitaspiritualesemplice

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *