Il 13 aprile 2025 celebriamo la Domenica delle Palme, una delle giornate più significative del cammino cristiano. Questa ricorrenza segna l’ingresso trionfale di Gesù a Gerusalemme, accolto dalla folla festante che agitava rami di palma e lo acclamava come Re.

Perché si chiama “Domenica delle Palme”?

Ma perché si chiama “Domenica delle Palme”? Il nome deriva proprio dai rami di palma che la folla sventolava al passaggio di Gesù, stendendoli anche lungo la strada insieme ai mantelli. Era un gesto di accoglienza e di festa, riservato ai re e ai personaggi importanti. Le palme, in particolare, erano simbolo di vittoria, gioia e pace.

Durante la Messa, si benedicono i rami di ulivo o di palma, simboli di pace e speranza, che molti fedeli portano poi a casa come segno di protezione e devozione.

La Domenica delle Palme apre ufficialmente la Settimana Santa, un tempo prezioso per riflettere sul significato della Passione, Morte e Resurrezione di Gesù.

È un giorno di festa, ma anche di profonda spiritualità. Ci invita a prepararci con il cuore alla Pasqua, accogliendo l’amore di Dio e rinnovando la nostra fede.

Che questa Domenica delle Palme ci porti serenità, unione e pace nelle nostre famiglie e nei nostri cuori.

#DomenicaDellePalme #SettimanaSanta #Pasqua2025 #Fede #Spiritualità #Pace #Ulivo #Preghiera #Gesu #Cristianesimo #BuonaDomenica

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *