Il 28 marzo 2025, un violento terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito il Myanmar, con ripercussioni avvertite in tutta la regione, inclusa la Thailandia. La scossa sismica ha provocato danni strutturali e momenti di panico, soprattutto a Bangkok, dove un video impressionante mostra gli effetti del terremoto su una piscina a sfioro situata sul tetto di un grattacielo.

La scossa e il panico nella piscina

Nella capitale thailandese, la scossa è stata percepita in modo particolarmente forte nei piani alti degli edifici. In un hotel di lusso, una piscina a sfioro posizionata sul rooftop ha improvvisamente iniziato a muoversi violentemente a causa delle vibrazioni, creando onde improvvise che hanno sorpreso i bagnanti. Alcuni turisti, inizialmente ignari della gravità della situazione, si sono trovati nel mezzo di un movimento d’acqua incontrollabile, mentre altri hanno immediatamente cercato di mettersi in salvo.

L’evento ha rapidamente attirato l’attenzione sui social media, diventando virale grazie alla sua spettacolarità e alla chiara dimostrazione della potenza del sisma.

Danni e conseguenze del terremoto

Oltre alle impressionanti scene nella piscina, il terremoto ha causato il crollo di un edificio in costruzione a Bangkok, nel distretto di Chatuchak. Le autorità locali hanno segnalato diversi feriti e dispersi, mentre i soccorritori continuano a cercare persone sotto le macerie.

In Myanmar, l’epicentro del sisma, si registrano numerosi danni a infrastrutture e abitazioni, con centinaia di sfollati. Le autorità del paese stanno lavorando per gestire l’emergenza e fornire assistenza alle popolazioni colpite.

La risposta delle autorità thailandesi

A Bangkok, il governo ha immediatamente attivato squadre di emergenza per ispezionare gli edifici e verificare eventuali danni strutturali. Sebbene la capitale thailandese non sia solitamente soggetta a forti terremoti, la scossa ha sollevato preoccupazioni sulla sicurezza delle costruzioni alte e sulla necessità di implementare misure di prevenzione più efficaci.

Le autorità hanno inoltre raccomandato ai cittadini di evitare ascensori e zone a rischio fino a quando non verranno completate tutte le verifiche di sicurezza.

Conclusioni

Il terremoto del 28 marzo 2025 rimarrà nella memoria collettiva per le sue immagini impressionanti, tra cui quelle della piscina a sfioro che si trasforma in un mare in tempesta sopra Bangkok. Questo evento sottolinea ancora una volta l’importanza della preparazione e della sicurezza nelle zone soggette a fenomeni sismici, anche in città che raramente si trovano ad affrontare emergenze di questo tipo.

Restiamo in attesa di ulteriori aggiornamenti sulla situazione in Myanmar e sulle operazioni di soccorso in corso. Nel frattempo, il video della piscina continua a fare il giro del mondo, diventando un simbolo della forza della natura e della vulnerabilità umana di fronte a eventi così imprevedibili.

Terremoto #Bangkok #Myanmar #Sisma #Notizie #BreakingNews #Emergenza #Piscina #Thailandia #Scossa #Sicurezza #Viral #UltimeNotizie

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *