La Torta Sacher è senza dubbio una delle torte più iconiche e amate al mondo. Con il suo strato ricco di cioccolato fondente e la dolce marmellata di albicocca, è un simbolo della pasticceria viennese e un classico intramontabile della tradizione gastronomica internazionale. Ma qual è la storia che si cela dietro questa delizia? Scopriamolo insieme e impariamo anche a prepararla!

La Storia della Torta Sacher

La nascita della Torta Sacher risale al lontano 1832, quando Franz Sacher, un giovane apprendista pasticcere di soli 16 anni, creò questa torta in occasione di un evento speciale per il principe Klemens von Metternich, ministro degli esteri dell’epoca. Il principe, che desiderava un dolce speciale per un ricevimento a Vienna, chiese a Franz di inventare qualcosa di nuovo e innovativo.

Il giovane pasticcere, con grande inventiva, preparò una torta composta da un soffice impasto al cioccolato, farcita con marmellata di albicocca e ricoperta da una lucida glassa al cioccolato fondente. Il risultato fu un successo immediato e la torta, inizialmente chiamata “Torta al cioccolato”, divenne rapidamente celebre. Il nome “Sacher” fu poi attribuito alla torta in onore del suo creatore, che nel tempo aprì la famosa Pasticceria Sacher a Vienna, dove la torta divenne un simbolo della città.

Oggi, la Torta Sacher è una delle torte più richieste e più conosciute al mondo, amata per il suo perfetto equilibrio di dolcezza e intensità del cioccolato. La ricetta originale è ancora custodita gelosamente dalla Pasticceria Sacher di Vienna, ma molte varianti della torta sono state create nel corso degli anni.

La Ricetta della Torta Sacher

Se vuoi provare a ricreare questa torta leggendaria a casa, ecco la ricetta tradizionale per prepararla al meglio!

Ingredienti per la torta:

  • 140g di cioccolato fondente
  • 150g di burro
  • 120g di zucchero
  • 6 uova (separate i tuorli dagli albumi)
  • 120g di farina
  • 100g di zucchero a velo
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 pizzico di sale

Per il ripieno:

  • 200g di marmellata di albicocca (meglio se non troppo zuccherata)

Per la glassa al cioccolato:

  • 200g di cioccolato fondente
  • 100ml di panna fresca

Procedimento:

  1. Preparare la torta:
    • Sciogli il cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde, mescolando di tanto in tanto.
    • In una ciotola, sbatti il burro con lo zucchero fino ad ottenere una crema morbida. Aggiungi i tuorli d’uovo, l’estratto di vaniglia e il cioccolato fuso. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.
    • Monta a neve gli albumi con un pizzico di sale e aggiungi gradualmente lo zucchero a velo. Incorpora delicatamente gli albumi al composto di cioccolato, alternando con la farina setacciata.
    • Versa l’impasto in una tortiera (diametro 22 cm) imburrata e infarinata e inforna a 180°C per circa 40-45 minuti. Fai la prova stecchino per verificare la cottura. Lascia raffreddare completamente.
  2. Assemblare la torta:
    • Quando la torta è completamente fredda, tagliala orizzontalmente in due strati.
    • Spalma uno strato generoso di marmellata di albicocca sulla parte inferiore e richiudi con l’altra metà della torta.
  3. Preparare la glassa:
    • Fai sciogliere il cioccolato fondente con la panna a fuoco basso, mescolando fino ad ottenere una crema liscia e lucida.
    • Versa la glassa sopra la torta, facendo attenzione a ricoprire bene anche i lati.
  4. Decorare e servire:
    • Lascia che la glassa si solidifichi prima di servire. Puoi decorare la torta con una scritta di cioccolato (se lo desideri) o semplicemente servirla così com’è, per apprezzare la sua semplicità elegante.

La Torta Sacher è pronta per essere gustata! Con il suo impasto morbido, il ripieno di marmellata di albicocca e la glassa lucida al cioccolato, questa torta è davvero un capolavoro della pasticceria. Se non l’hai mai provata, oggi è il giorno perfetto per farlo! 🍫🎂

Conclusioni

La Torta Sacher non è solo un dolce, ma una vera e propria icona della gastronomia. La sua storia affascinante e il suo sapore inconfondibile la rendono un classico senza tempo. Prova a prepararla a casa e immergiti nella tradizione viennese con ogni morso!

#TortaSacher #RicettaTradizionale #StoriaDellaTorta #DolciIconici #PasticceriaViennese

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *