Oggi, 16 agosto 2025, ci lascia Pippo Baudo, all’età di 89 anni.
La notizia è arrivata da Roma e ha lasciato un grande vuoto nel cuore di milioni di italiani. Baudo è morto a causa di un infarto (come si legge dall’ANSA, condivisa da diverse testate nazionali), chiudendo così un capitolo importantissimo della storia della nostra televisione.


Una vita dedicata allo spettacolo

Nato il 7 giugno 1936 a Militello in Val di Catania, Pippo Baudo ha portato in alto la Sicilia e l’Italia intera con la sua eleganza, la sua ironia e il suo carisma inconfondibile.
Era molto più di un conduttore: era un narratore di emozioni, capace di far sorridere, commuovere e sorprendere generazioni di spettatori.

La sua carriera è stata straordinaria: da Settevoci negli anni Sessanta fino a Fantastico, da Domenica In a Serata d’Onore. E come non ricordare il Festival di Sanremo, che ha presentato per ben 13 volte, diventando di fatto il suo volto simbolo?


Il talent scout della musica e dello spettacolo

Pippo non è stato solo un grande conduttore, ma anche un talent scout incredibile.
È grazie a lui se tanti artisti hanno potuto spiccare il volo: Anna Oxa, Andrea Bocelli, Giorgia, Laura Pausini, Lorella Cuccarini, Beppe Grillo e molti altri hanno mosso i primi passi proprio grazie al suo intuito e al suo coraggio.

Dietro il sorriso e il suo inconfondibile “lunga vita alla televisione!”, Baudo ha sempre avuto un amore profondo per il pubblico e per la cultura italiana.


Un addio che pesa come un macigno

La sua morte lascia un senso di smarrimento. Era uno di quei personaggi che ci sembravano immortali, come se dovessero accompagnarci per sempre.
Il “Pippone nazionale” – così, con affetto, veniva chiamato – resterà nella memoria di tutti come l’uomo che ha inventato la televisione italiana moderna, portando freschezza, professionalità e calore umano.


Il ricordo di tutti noi

Numerosi i messaggi di cordoglio arrivano da colleghi, artisti e semplici spettatori. Sui social c’è un solo grande filo conduttore: la gratitudine.
Perché Pippo non era solo un presentatore: era un amico nelle nostre case, un compagno delle nostre domeniche, delle serate di festa, delle notti di Sanremo.


Ciao Pippo, lunga vita alla tua memoria

Ci piace pensare che, ovunque tu sia ora, starai già preparando un nuovo spettacolo, con la stessa passione e con quel sorriso che sapeva mettere tutti a proprio agio.

Addio Pippo, e grazie per tutto.
La tua voce, i tuoi gesti e la tua classe resteranno per sempre parte della nostra storia.

pippobaudo #pippobaudomorto #addiopippobaudo #pippobaudoconduttore #pippobaudosanremo #pippobaudodomenicain #televisioneitaliana #storiadellatvitaliana #personaggifamosiitaliani #culturaespettacolo #festivaldisanremo #presentatoriitaliani #conduttorirai

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *