La torta mimosa non è solo un dolce squisito, ma anche un simbolo di celebrazione e omaggio alla femminilità. Soffice, delicata e ricca di crema, questa torta prende il nome dal suo aspetto che ricorda i fiori di mimosa, protagonisti della Festa della Donna.
🌼 Origine e significato
La torta mimosa nasce negli anni ‘50 in Italia, quando un pasticcere di Rieti decise di creare un dolce che evocasse il fiore simbolo dell’8 marzo. Il suo aspetto giallo e soffice richiama proprio i grappoli di mimosa, fiore scelto per rappresentare la forza e la dolcezza delle donne.
🍰 Ingredienti e ricetta
Ecco gli ingredienti base per preparare una classica torta mimosa:
Per il Pan di Spagna:
- 4 uova
- 120 g di zucchero
- 120 g di farina 00
- 1 bustina di vanillina
- 1 pizzico di sale
Per la crema pasticcera:
- 500 ml di latte
- 4 tuorli d’uovo
- 100 g di zucchero
- 50 g di farina 00
- Scorza di limone
Per la farcitura:
- 250 ml di panna montata
- Zucchero a velo q.b.
Procedimento:
- Preparare il Pan di Spagna: montare le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere la farina setacciata e mescolare delicatamente. Versare in una teglia e cuocere a 180°C per circa 25 minuti.
- Preparare la crema pasticcera: scaldare il latte con la scorza di limone, montare i tuorli con lo zucchero e la farina, poi versare il latte caldo a filo. Rimettere sul fuoco e mescolare fino a ottenere una crema densa.
- Assemblare la torta: tagliare il Pan di Spagna in due dischi, scavare leggermente la base e sbriciolare la parte tolta. Farcire con la crema pasticcera mescolata alla panna montata e richiudere con il secondo disco.
- Decorare: ricoprire la torta con altra crema e decorare con le briciole di Pan di Spagna per creare l’effetto mimosa. Spolverare con zucchero a velo.
✨ Curiosità e varianti
- Alcune versioni prevedono l’aggiunta di ananas o bagna al liquore per un gusto più intenso.
- Esistono varianti monoporzione, perfette per un buffet o una merenda elegante.
- È un dolce che si presta a essere preparato in anticipo e conservato in frigo per qualche ora per un gusto ancora più equilibrato.
La torta mimosa è un modo dolce e speciale per celebrare la Festa della Donna, ma anche un’ottima idea per un dessert raffinato in qualsiasi occasione. Provala e lasciati conquistare dalla sua morbidezza! 💛
Hai mai preparato la torta mimosa? Condividi la tua versione nei commenti! 🍰✨